Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Fimmg: l’evoluzione della medicina di famiglia dovrà realizzarsi attraverso un nuovo Accordo Collettivo Nazionale

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/10/2021 13:57

E' il messaggio contenuto nella mozione finale approvata all'unanimità al 78° Congresso nazionale della FIMMG che si è chiuso sabato scorso a Villasimius

E' "improrogabile, anche alla luce delle criticità emerse nel periodo pandemico, l’evoluzione delle cure primarie e della medicina di famiglia che dovrà realizzarsi attraverso un nuovo Accordo Collettivo Nazionale". E' il messaggio contenuto nella mozione finale approvata all'unanimità al 78° Congresso nazionale della FIMMG che si è chiuso sabato scorso a Villasimius (CA). Tanti i temi affrontati durante l'appuntamento annuale della Federazione che si è svolto nel pieno rispetto della normativa anti Covid: dalle vaccinazioni alla transizione ecologica in sanità, dalla formazione al futuro dell'assistenza territoriale. 

Una poltrona bianca in prima fila con un fiore ha ricordato durante tutti gli eventi della settimana i tanti, troppi, medici di medicina generale vittime della pandemia che hanno combattuto in prima linea. Numerose le istituzioni che hanno preso parte al Congresso. Tra gli altri, il ministro della Salute Roberto Speranza, il sottosegretario Andrea Costa, l'assessore alla sanità dell'Emilia Romagna e coordinatore della commissione Salute delle Regioni Raffaele Donini, l'ex ministro Maurizio Sacconi, Giovanni Rezza direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute e il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.

pubblicità

Per la Federazione italiana dei medici di medicina generale "si rende necessario concludere l'Accordo 2016-2018, superando la discussione su temi resi anacronistici dall’emergenza Covid, e aprire la contrattazione 2019-2021 attraverso un Atto d’indirizzo della Conferenza delle Regioni coerente con quanto necessario a garantire l'assistenza e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale di fronte al crescere della domanda di salute e presa in carico". Nel documento conclusivo il Congresso ha rinnovato al segretario nazionale, Silvestro Scotti, "il pieno mandato nella difesa dell'autonomia professionale del medico di medicina generale regolata esclusivamente attraverso l’Accordo Collettivo Nazionale" e ha ribadito che le "case della comunità" devono "essere un presidio integrativo e non sostitutivo" dell'attuale sistema di assistenza territoriale. In tal senso, nel documento conclusivo viene sottolineato l'impatto anche economico che potrebbe portare l'organizzazione in "MICROTEAM" della medicina generale proposta da FIMMG. Un’indagine  della CGIA di Mestre, presentata durante il Congresso,  ha stimato tale impatto economico in 16,7 miliardi di euro distribuiti in 61 settori produttivi.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps